La recente Legge del 15 aprile 2024 n. 55 ha istituito due nuovi Albi Professionali, da lungo tempo attesi dai professionisti che hanno acquisito i titoli di studio relativi: Pedagogisti ed Educatori professionali socio-pedagogici, con l’istituzione dei relativi Ordini professionali.
L’iscrizione all’Albo permetterà l’esercizio delle professioni di Pedagogista, Educatore socio-pedagogico ed Educatore nei servizi educativi per l’infanzia
A Caltanissetta sarà a disposizione dei candidati all’iscrizione al nuovo Albo, che in Sicilia dovrà essere perfezionata entro il prossimo 6 agosto, un info-point con operatori formati a questo servizio, in via Corsica, 33, (presso la sede dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti), a cura dell’APEI (Associazione dei Pedagogisti e degli Educatori Italiani).
Martedì 30 luglio dalle 9,30 alle 12,30, saranno disponibili informazioni ed assistenza per procedere all’iscrizione, che richiede, oltre al documento di identità valido, una marca da bollo di 16 euro.
I titoli di studio necessari sono:
Per i Pedagogisti:
• Laurea specialistica o magistrale in programmazione e gestione dei servizi educativi (56/S, LM-50); • Laurea specialistica o magistrale in scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (65/S, LM-57); • Laurea specialistica o magistrale in scienze pedagogiche (87/S, LM-85); • Laurea specialistica o magistrale in teorie e metodologie dell’e-learning e della media education (87/S, LM-93); • Laurea in scienze dell’educazione o in pedagogia, secondo l’ordinamento precedente al D.M. 509/1999;
• Avere svolto il ruolo di professore universitario ordinario o associato oppure ricercatori nell’ambito delle discipline pedagogiche; • Avere operato per almeno tre anni nelle discipline pedagogiche ottenendo riconoscimenti in tale campo a livello nazionale o internazionale.
Per gli Educatori professionali, viene richiesto il possesso (alternativamente) di uno dei seguenti requisiti:
Sicilia – Caltanissetta • Laurea triennale in ambito socio-pedagogico o titolo equipollente, previo accertamento delle competenze professionali acquisite con il tirocinio previsto dal corso di studi; • il possesso dei requisiti per l’esercizio della professione di educatore dei servizi educativi per l’infanzia di cui al decreto legislativo 13 aprile 2017, n° 65; • il precedente riconoscimento della qualifica di educatore professionale socio-pedagogico o di educatore nei servizi educativi ai sensi della legge n° 205/2017.
Dopo il 6 agosto saranno pubblicati i primi elenchi dei professionisti iscritti agli Albi. Lo step successivo sarà quello relativo all’elezione dei Presidenti degli Ordini Regionali, che dovrà avvenire entro 90 giorni dalla data di pubblicazione degli elenchi. Ogni Presidente dell’Ordine Regionale (capo dell’Ente regionale) sarà votato dagli iscritti con elezione indetta con procedura che sarà avviata a tempo debito.
Per poter procedere all’iscrizione all’albo non sarà necessario effettuare alcuna prova o conseguire alcun tirocinio, in quanto, in sede di prima applicazione della legge, saranno sufficienti i requisiti d’ingresso che sono stati indicati.
Quando sarà istituito il Consiglio dell’Ordine, verrà individuato. in collaborazione con le Università, il primo anno accademico a partire dal quale gli studenti dovranno sostenere il tirocinio e la prova valutativa delle competenze professionali acquisite prima della laurea.
Sarà invece richiesto, agli iscritti agli albi, lo svolgimento della Formazione Continua.
