UPP: Quale futuro? Il “nuovo” sistema Giustizia

redazione
redazione 236 Views
4 Min Leggere

Martedì 29 ottobre alle ore 15:00, presso l’Aula Magna “Saetta e Livatino” del Palazzo di Giustizia di Caltanissetta, si svolgerà il convegno dal titolo UPP: QUALE FUTURO? Il “nuovo” sistema giustizia. L’incontro, patrocinato da CGIL Sicilia, costituirà preziosa occasione di confronto sulla nuova struttura dell’Ufficio per il Processo e l’impatto sul sistema Giustizia.

L’Ufficio, introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento con il DL 179/2012, è stato istituito presso i Tribunali e le Corti di Appello – con esclusione degli Uffici minorili, di sorveglianza, inquirenti e requirenti – con l’obiettivo di “garantire la ragionevole durata del processo, attraverso l’innovazione dei modelli organizzativi ed assicurando un più efficiente impiego delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione”.

La nuova struttura organizzativa è stata resa operativa mediante l’assunzione, con fondi PNRR, di oltre 8.000 funzionari Addetti all’Ufficio per il Processo a febbraio 2022 con contratti a tempo determinato della durata di poco più di due anni. Obiettivo dichiarato: la riduzione dei tempi processuali e dell’arretrato sia nel settore civile che nel settore penale.

A giugno 2024, hanno preso servizio altri 3.946 nuovi Funzionari Addetti all’Ufficio per il Processo, con contratto a termine e con scadenza 30 giugno 2026. Attualmente, i numeri parlano di circa 10.000 Funzionari in servizio, cui si sommano i 5.410 tra Funzionari e operatori di sostegno all’Ufficio per il Processo.

Questa innovazione ha reso necessario un grande dispendio di risorse economiche ed un titanico sforzo di formazione, non solo ministeriale ma anche e soprattutto a carico degli Uffici giudiziari e dei Magistrati che i nuovi Funzionari affiancano nello studio dei fascicoli e nella predisposizione delle bozze di provvedimento.

L’evento del 29 ottobre, inserito nel solco di un ampio filone di incontri su scala nazionale e che hanno visto i capi degli Uffici giudiziari intervenire come relatori in vari distretti d’Italia, ha lo scopo di raccogliere le esperienze dei nuovi Funzionari del distretto di Corte di Appello di Caltanissetta e il punto di vista dei Capi degli Uffici Giudiziari, e soprattutto di consentire un dibattito circa il volto “nuovo” del sistema Giustizia, nelle prospettive future e alla luce dei risultati raggiunti.

I lavori, moderati dal Dott. Giovanbattista Tona, Consigliere presso la Suprema Corte di Cassazione, saranno introdotti Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati Dott. Giuseppe Santalucia  e  dal   Presidente reggente  della Corte di Appello di Caltanissetta Dott. Giuseppe Melisenda Giambertoni.

Si avvicenderanno al tavolo dei relatori i rappresentanti i Funzionari UPP in servizio nel distretto, i capi degli Uffici giudiziari del distretto.

Interverranno il Senatore Salvatore Sallemi, membro della Commissione Giustizia del Senato della Repubblica e il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Caltanissetta.

Le conclusioni saranno affidate poi al Segretario Nazionale FP CGIL, Dott. Florindo Oliverio.

L’invito è stato esteso ai Magistrati del Distretto, ai Dirigenti e ai Direttori degli Uffici presso i quali i Funzionari UPP prestano servizio.

L’incontro è aperto agli Avvocati, a tutti gli Operatori del diritto e alla Cittadinanza.

Condividi Questo Articolo