Un incontro sulla vita e l’eredità politica di Pietro Ingrao, leader storico della Sinistra, dirigente del PCI, parlamentare dal 1950 al 1992 e Presidente della Camera dal 1976 al 1979, si svolgerà a Caltanissetta, al “Bistrot Punto G“, venerdì 16 maggio alle 18,30, promosso dal Centro Studi Sulfurea.
Ne parleranno Filippo Falcone, Giancarlo La Rocca e Paolo Cafà, moderatore Claudio Lombardo.
Pietro Ingrao è stato nella seconda metà del ‘900 il riferimento più prestigioso della sinistra italiana legata ai movimenti, ponendo per la prima volta all’interno del PCI il problema della libertà di espressione del dissenso rispetto alla linea ufficiale del Partito e rappresentando la punta avanzata dell’analisi anti-capitalista, sempre coniugata con il lavoro politico all’interno delle istituzioni.
Dopo la Presidenza della Camera ha presieduto il CRS (Centro studi per la Riforma dello Stato), approfondendo l’analisi sulle nuove frontiere della democrazia progressiva e pubblicando, oltre a saggi socio-politici, anche opere letterarie e poetiche di grande suggestione.
Ingrao è morto a 100 anni nel 2015, politicamente impegnato fino alla fine su posizioni avanzate che hanno orientato intere generazioni di attivisti su tutti temi della contemporaneità: il femminismo, i movimenti per i diritti civili e soprattutto per i diritti dei lavoratori, sempre più minacciati dalla precarietà nel nuovo orizzonte della globalizzazione.