Dal viale della Regione, oggi alle 17.00, ha preso il via la 23^ edizione del Rally di Caltanissetta, altro tradizionale appuntamento automobilistico del capoluogo nisseno. Una sessantina gli equipaggi fra le auto moderne e circa quindici fra le vetture storiche si sono avvicendati sul palco delle partenze, dallo speaker proposti al folto pubblico presente dietro le transenne di sicurezza.
A prendere il via sull’auto apripista – come guest star dell’evento –Andrea Nucita, campione italiano rally 2RM nel 2021, pilota ufficiale nelle prove del Campionato Mondiale Rally 2020, con partecipazione al rally di Montecarlo. Prima di salire sulla pedana di partenza, dopo avere firmato dall’apposito tavolo riservato, in perfetto britsh style, gli autografi sugli stickers ricordo del Rally, ci ha dichiarato:
“Ho accolto con piacere l’invito di Delfino La Ferla della DLF Academy di fare da apripista a Caltanissetta. Una città che ha grandi tradizioni automobilistiche di velocità su strada e oggi anche nei rally. Ho incontrato un pubblico di appassionati e sportivi davvero meraviglioso”
Si sono succedute quindi le partenze degli equipaggi che partecipano al campionato CRZ Sicilia 9^, di cui il Rally di Caltanissetta gode del massimo coefficiente. Di Benedetto, Galipò, Rizzo e Doria, con un poker di Skoda Fabia nella categoria R5, battaglieranno con uno stuolo di Peugeot, Renault, Fiat e Mitsubishi nelle categorie S1600, R3, Rally e R4. Al loro volante i più forti piloti del momento tra cui Ernesto Riolo, figlio del più noto Totò pluricampione in salita e nei rally, e il forte nisseno Giuseppe Nicoletti. Di grande spolvero il rimanente parco partenti.
“Organizziamo il Rally di Caltanissetta per passione e perché crediamo nel territorio da cui siamo partiti come realtà imprenditoriale. Oggi operiamo in più ampie aree tecnologiche e territoriali ma vogliamo dare tanto alla città di Caltanissetta. Non è semplice organizzare una manifestazione che richiede collaborazione di enti e persone. Noi ce la mettiamo tutta.” Questo ci ha dichiarato l’organizzatore della manifestazione Delfino La Ferla, grande appassionato e ideatore della DLF Academy che si cura di portare avanti nella loro carriera alcuni giovani talenti dell’automobilismo locale.
Alle vetture moderne si sono succedute le sempre affascinanti auto storiche condotte da equipaggi con una grande tradizione di guida e di partecipazione a prestigiose manifestazioni come la Targa Florio. Abbiamo incontrato l’equipaggio composto dal palermitano Filippo Basile e dal nisseno Eros Di Prima, al momento in testa al campionato di categoria: “E’ sempre un piacere per noi venire a correre a Caltanissetta, per la perfetta organizzazione, le strade, il pubblico e l’ambiente caloroso”
Emozionato il direttore di gara Gian Marco Lumia. “Sono alla mia prima esperienza come direttore di gara principale. Ho svolto funzioni vicarie in tante manifestazioni che mi hanno fatto maturare un’esperienza che oggi, con emozione e orgoglio, posso mettere a disposizione della mia città”.
Una novità dell’edizione di quest’anno è il “Village” che ospiterà esibizioni musicali e collegamenti in diretta sul percorso di gara, visibili su un grande schermo, appositamente allestito, nel corso delle prove speciali del rally. “Abbiamo voluto essere accanto all’organizzazione del Rally di Caltanissetta, non solo con il sostegno economico ma anche con i servizi e la logistica, che speriamo consenta lo svolgimento di un grande evento per la città”, così l’assessore allo Sport e agli eventi Toti Petrantoni.
Per chi volesse seguire lo svolgimento della competizione può farlo utilizzando la tabella tempi/distanze, con le relative mappe, che qui pubblichiamo o può collegarsi con l’apposito canale social DLF/Rally di Caltanissetta. L’arrivo e la premiazione della gara sono previsti per domani alle 18.00 in corso Vittorio Emanuele nel centro storico di Caltanissetta.






