ASP Caltanissetta: unico punto-prelievi nel territorio cittadino se manca un’unità di personale. Si cercano le soluzioni

Salvatore Porsio
Salvatore Porsio 734 Views
3 Min Leggere

Ieri 15 gennaio numerose le lamentele dei cittadini in attesa all’ospedale S. Elia di Caltanissetta: ore di fila necessarie per effettuare le analisi del sangue e/o delle urine.

La chiusura del “punto prelievo” nella sede di via Malta per lavori di ristrutturazione e l’assenza dell’unica unità infermieristica addetta ai prelievi nella sede del vecchio ospedale di viale Regina Margherita hanno ulteriormente intasato il punto di prelievo della “palazzina C” dell’ospedale S. Elia che già quotidianamente è molto affollato.

Facile immaginare lo stress delle poche unità di personale addetto e le complessive conseguenze negative, a partire dai lunghi tempi di attesa, per l’utenza: in mattinata 40/50 persone in coda in media.

Un anziano disabile ci ha raccontato la sua disavventura: accompagnato da un familiare ha trovato chiuso il punto prelievo di via Malta, gli è stato detto che poteva recarsi al vecchio ospedale di viale Regina Margherita, ma dopo aver superato anche una barriera architettonica (il battente della piccola porta ritagliata nel grande portone d’ingresso) si è sentito dire che non venivano effettuate analisi in data odierna per assenza dell’unica unità di personale incaricato.

Unica nota positiva al S. Elia, la giusta disposizione di priorità di prelievo per i disabili.

Abbiamo chiamato la direzione dell’ASP, dove il responsabile dei servizi territoriali del Distretto dott. Paolo La Paglia ci ha comunicato che per tutto il 2025 il punto-prelievi di via Malta non sarà fruibile a causa dei lavori di ristrutturazione, mentre dovrebbe funzionare a pieno titolo nel vecchio Ospedale Vittorio Emanuele di viale Regina Margherita, che ieri era rimasto chiuso per l’assenza dell’unica unità di personale addetto a questo servizio. Evento che non si dovrebbe ripetere.

Il dott. Benedetto Trobia, direttore sanitario del S. Elia, ha evidenziato come in questi giorni si sia registrato un super-afflusso per la chiusura di via Malta e perchè i laboratori di analisi convenzionati funzionano soltanto a pagamento e quindi l’utenza delle strutture pubbliche si è moltiplicata, acuendo i disagi, perchè stanno anche aggiornando il nomenclatore regionale e questo sta rappresentando una criticità, che probabilmente si supererà entro fine gennaio

Pertanto per fronteggiare la criticità si è potenziato il punto-prelievo del S. Elia con una nuova unità stabile per la registrazione delle ricette. Non è escluso che nei prossimi giorni si possa potenziare anche il personale per i prelievi

Condividi Questo Articolo