Una prima internazionale per l’Associazione Colibrì Infiniti Mondi da Scoprire, all’InalpiArena di Torino il 19 luglio, a conclusione del XIII Raduno internazionale delle Equipes Notre Dame, Movimento di spiritualità coniugale, che riunisce nel capoluogo piemontese 8.000 delegati provenienti da 90 Stati.
È il musical “Due, in cammino” di Michele Albano, ideatore e autore dei testi e co-autore delle musiche insieme ad Eugenio Cardillo, che ha curato anche gli arrangiamenti.
“Questo musical nasce all’interno dell’esperienza di spiritualità vissuta da mia moglie Enza e me con il movimento dell’Equipes Notre Dame sin dal nostro matrimonio. – racconta Michele Albano – Così è stato naturale e stimolante proporre un parallelismo tra i discepoli di Emmaus del noto brano evangelico, tema del Raduno, e la storia di una coppia di neo sposi alla ricerca dell’assoluto nella costruzione del NOI”
I responsabili internazionali del Movimento hanno condiviso l’impostazione del progetto e il segno di approfondimento spirituale che ha caratterizzato l’espressione artistica conclusiva del Raduno.
“Il carico di responsabilità è enorme – continua Michele Albano – Tuttavia, credo che, la forza delle relazioni che si creano lavorando con altri su di un progetto condiviso possa diventare, come in questo caso, quel plus indispensabile a compensare limiti ed esaltare i pregi di ciascuno.”
Oltre agli autori anche le due voci soliste sono siciliane: Laura Gallo, violinista, direttrice di coro con un’estensione vocale da soprano finissimo e Gabriele Ferrara, cantante lirico, per l’occasione prestato al pop, e direttore del coro Diapasong con cui ha saputo armonizzare le melodie dei brani.
Dalla provincia di Palermo i talentuosi primi ballerini, giovanissimi: Delia Priola e Daniele Badagliacca, dama e alfiere della parte contemporanea della scacchiera su cui si muove il musical. Coreografie di Fabio Basile, scenografie di Antonio Alan Marotta, prodotte con video originali.
I talenti artistici che hanno contribuito alla realizzazione del progetto rappresentano un’esperienza originale di cooperazione tra nord e sud del Paese.
Studio21 è la crew torinese composta da quaranta di straordinari ballerini di street dance, diretti da Vittoria Paccotti, con le coreografie di Maria Chiara Fasano e Luca Petrella con i giovanissimi collaboratori Petra Mangona, Chiara Mussino, Manuela Di Marino, Daniele Gallo.
Torinesi anche i tre attori-cantanti, Davide Bussolino, Simone Sarzano e Domenico Sfredda, e la costumista Lucia Simonis, stilista capace di lavorare la carta per creare abiti di scena unici.
Massimo Manolino si è occupato della complessa costruzione degli elementi scenici ed i coniugi Laura e Ivano Malpangotti sono riusciti a trovare oggetti di scena assolutamente originali.
“Ci auguriamo che questo musical possa avere un futuro roseo con repliche su tutto il territorio nazionale – conclude Michele Albano – e, perché no, anche all’estero. Sentiamo il bisogno di dire a tutti che il bene è contagioso, che la solitudine non deve esistere e che, quindi, Due in cammino possono arrivare lontano.”
Il coordinamento organizzativo è stato curato da Emanuela Arena presidente di Colibrì Infiniti Mondi da Scoprire A.P.S., Segretaria di Direzione Enza Pilato e progetto grafico di Stefania Ognibene.