“La Bella Stagione” grande teatro al Rosso di San Secondo. Cartellone e abbonamenti al via

redazione
redazione 512 Views
3 Min Leggere

Un cartellone di livello nazionale per “La Bella Stagione”, il percorso teatrale con la direzione artistica di Alessandra Falci all’interno de  “Le quattro Stagioni del Teatro Rosso di San Secondo” diretto da Aldo Rapè.

Dal 12 novembre al 28 marzo, cinque spettacoli in abbonamento con l’opzione di altri due da fruire al Teatro “Al Massimo” di Palermo  (31 gennaio e 14 febbraio).

Grandi nomi del teatro italiano sia tra gli autori che tra gli interpreti.

Si comincia il 12 novembre con Moliere, “Il malato immaginario” con Angelo Tosto, musiche di Lello Analfino e la regia di Salvo Ficarra, il 28 dicembre “Natale in casa Cupiello” di Eduardo De Filippo (unica tappa siciliana a Caltanissetta), il 18 febbraio Pirandello di “Uno, nessuno e centomila” con Primo Reggiani, Jane Alexander e Francesca Valtorta (prima in Sicilia a Caltanissetta), il 13 marzo il grande Moni Ovadia in “Moby Dick” di Melville con la regia di Guglielmo Ferro e il 28 marzo “La banda degli onesti” trasposizione teatrale del capolavoro cinematografico di Age & Scarpelli, con Alessandro Idonea, Vincenzo Volo e Giovanna Criscuolo.

Spettacoli allestiti per la prossima stagione, le novità più importanti sui palcoscenici italiani che saranno proposte anche al pubblico nisseno, da troppo tempo “a digiuno” di grande teatro.

Al “Teatro al Massimo” di Palermo si potranno vedere, in abbonamento, “A casa tutti bene” di Gabriele Muccino, con Giuseppe Zeno, Donatella Finocchiaro e Anna Galiena (31 gennaio) e “Non ti pago!” di Eduardo De Filippo con Salvo Ficarra, Carolina Rosi e Nicola Di Pinto.

La campagna abbonamenti si apre il 21 luglio, nel teatro Rosso di San Secondo, nella cui platea sono tornate le poltrone (e questa è una notizia nella notizia) come si addice ad un teatro importante, che quest’anno, diretto da Aldo Rapè, con ben quattro stagioni teatrali, si propone come centro culturale di condivisione artistica e di produzione teatrale tra i più importanti in Sicilia.

La stagione del teatro comunale, lo storico “Margherita” si fa ancora attendere. Speriamo che l’attesa non sia infruttuosa e non sia troppo lunga…

Condividi Questo Articolo