“Magnificenze”: la storia svelata dagli oggetti in mostra al Museo Diocesano

redazione
redazione 281 Views
2 Min Leggere

C’è un cuore segreto nella mostra di Natale del Museo Diocesano “I luoghi della fede Caltanissetta nel ‘500”, inaugurata il 5 dicembre con una esposizione di oggetti liturgici che segnano le tappe di un percorso storico-culturale che ci svela la nostra storia, nei secoli in cui Caltanissetta era la capitale dei Moncada, la famiglia principesca più potente della Sicilia.

Il mistero sarà svelato il 13 dicembre, con la conferenza “Magnificenze. Caltanissetta nel XVI secolo”, alle 18 nella Sala Fiandaca del Museo Diocesano, con gli interventi di Daniela Vullo, Soprintendente ai Beni Culturali e Ambientali della provincia di Caltanissetta e Rosanna Zaffuto Rovello, storica, la più profonda conoscitrice delle vicende dei Moncada nei secoli del loro potere nisseno.

Il Museo Diocesano, diretto dall’architetto Giuseppe Di Vita, aveva dedicato il 2024 ad illustrare il Percorso dei Principi, progetto pensato da mons. Speciale e avviato nel 2019 per promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei paesi di nuova fondazione della Diocesi di Caltanissetta.

La mostra di Natale invece apre una finestra su Caltanissetta, in particolare sul XVI sec., all’epoca del dominio dei Moncada, i più importanti tra i principi che hanno dominato il nostro territorio, e le loro vicende permettono agevolmente di inquadrare la nostra storia locale nell’orizzonte della grande storia europea e mediterranea.

Analizzando con lo sguardo delle studiose alcuni oggetti esposti nella mostra, ricostruendo le dinamiche delle committenze e degli acquisti alla corte dei Moncada,  Daniela Vullo e Rosanna Zaffuto Rovello ci accompagneranno nei meandri della storia di una Caltanissetta rinascimentale e barocca, piccola capitale nel cuore della Sicilia, che molti non conoscono ancora.

Condividi Questo Articolo