3 novembre 2024 Sotto la luce gradevolmente dorata di un sole primaverile
Stamane con inizio alle ore 8.30, sono state date le partenze alle vetture partecipanti alla 3^ edizione dello Slalom Babbaurra-Caltanissetta. Circa sessanta le vetture ritenute idonee alla competizione, dopo le verifiche tecniche e sportive di ieri pomeriggio.
Suggestiva l’ambientazione con la partenza ai piedi della “Porta del Sole” (Babbaurra in arabo), gremita da un pubblico corretto, grazie al prezioso ausilio delle forze dell’ordine, la cui presenza si è mostrata discreta ma efficiente.
La disciplina degli slalom automobilistici si caratterizza per un certo grado di informalità, quasi british style, con la possibilità di entrare in contatto con piloti e vetture negli spazi consentiti dalle misure di sicurezza.
I gazebo di partenza sono stati teatro di adeguato approccio di giovani e bambini, al seguito di allegre famigliole, con il mondo del motorsport. A differenza di altre manifestazioni automobilistiche dove rigide prescrizioni non consentono al grande pubblico di godere in via diretta dello spettacolo che piloti e vetture possono offrire, il clima si è rivelato rilassato e disteso.
Plauso quindi alla organizzazione guidata da Eros Di Prima, al direttore di gara Michele Vecchio, agli ufficiali e commissari di gara che hanno consentito un sereno e godibile svolgimento della gara. Soddisfatti anche i piloti che hanno valutato magnifico il percorso di gara, sia per l’ambientazione che per la adeguata organizzazione.
Postazioni di pronto soccorso con medico e ambulanze, unitamente alle squadre di pronto intervento hanno assicurato un alto standard di sicurezza. Grazie al patrocinio dell’ASP di Caltanissetta, in occasione della manifestazione, è stato allestito un apposito gazebo per lo screening per i tumori femminili e del colon-retto. Una importante iniziativa per la educazione alla prevenzione delle patologie tumorali.
Dopo le ricognizioni del percorso, la competizione si è svolta per le tre manches di gara regolamentari, con la iniziale partenza delle auto storiche e a seguire le vetture moderne, per culminare con gli arrivi delle vetture della massima categoria Sport, Special e Formula, protagoniste della classifica assoluta.
Abbiamo sentito uno dei protagonisti della categoria delle auto storiche, Ciro Barbaccia al volante di una Osella PA9 : “Il percorso seppur un po’ scivoloso è molto bello e spettacolare. Abbiamo superato qualche problema di messa a punto della vettura che non ci aveva consentito di effettuare le ricognizioni di prova, portando a termine la gara, con un bel risultato.”
Un altro protagonista delle vetture storiche, il nisseno Ezio Sorce, a bordo di una Fiat Abarth 1000 OTS Coupè, all’epoca partecipante a diverse competizioni isolane e alla grande Targa Florio ci ribadisce: “Il percorso è bello, un po’ scivoloso, tant’è che abbiamo abbattuto un birillo in una postazione di rallentamento tuttavia la gara è stata divertente”.
L’ inconveniente è occorso anche a un altro pilota nisseno Stefano Parisi a bordo di una splendila Lancia Delta Martini a causa delle gomme un po’ “stanche”.
La vittoria assoluta fra le moderne è andata a Salvatore Arresta su Radical Prosport, secondo Giuseppe Virgilio su Radical SR4. A completare il podio Silvio Fiore anche su Radical SR4.
Fra le storiche Ciro Barbaccia su Osella PA 9 ‘90 ha fatto sua la vittoria, precedendo lo spettacolare Massimilano Ciarcià su una scenografica Fiat X1/9 preparata in stile “silhouette”. Terzo Cosimo La Bianca su una impeccabile Opel Kadett GTE.
A conclusione della manifestazione il direttore di gara Michele Vecchio ci ha dichiarato. “La manifestazione si è svolta in modo ordinato. Grazie alla collaborazione di concorrenti e del pubblico disciplinato. Un ringraziamento particolare alle forze dell’ordine estremamente collaborative. Un evento senza alcun inconveniente. Una bella giornata di sport per Caltanissetta e San Cataldo”.
Appuntamento per la 4^ edizione dello Slalom Babbaurra-Caltanissetta per il primo week end di novembre 2025.
CLASSIFICA GENERALE
AUTO STORICHE
BARBACCIA Ciro Osella PA9/90 HSTHST42000 134,27
CIARCIA’ Massimiliano Fiat X 1/9 HSTHST31600 135,47
LA BIANCA Cosimo Opel Kadett GTE HSTHST22000 154,78
RUSSO Salvatore Francesco Fiat 126 HSTHST3700 154,94
CASTELLANO Arcangelo Michele Autobianhi A112 Abarth HSTHST21150 155,52
CASTELLANO Giuseppe Autobianhi A112 Abarth HSTHST21000 157,94
RICCELLI Aleandro Jurgens Peugeot 205 HSTHST21300 161,53
SAVOCA Giuseppe Fiat Ritmo 75 HSTHST21600 162,21
SORCE Ignazio Fiat Abarth OTS 1000 Coupe’ HSTHST11000 164,79
BEAR Volkswagen Golf GTI HSTHST21600 165,29
SUTERA Stefano Abarth 1000 Berlina HSTHST31000 165,32
RAGUSA Michele Autobianhi A112 Abarth HSTHST21000 166,42
LOMBARDO Giuseppe Lancia Fulvia HSTHST21300 167,72
PARISI Stefano Lancia Delta Integrale 16V HSTHST2+2000 171,13
PALMERI Vincenzo Fiat Giannini HSTHST2700 179,92
LICATA Vincenzo Fiat X 1/9 HSTHST21600 180,47
1 | 4 | ARRESTA Salvatore Radical Prosport | E2SC1400 | 111,31 | ||
2 | 3 | VIRGILIO Giuseppe Radical SR4 | E2SC | E2SC1600 | 116,54 | 5,23 |
3 | 5 | FIORE Silvio Radical SR4 | E2SC | E2SC1150 | 116,98 | 5,67 |
4 | 16 | CERNIGLIA Filippo Bogani | E2SC | E2SC1400 | 120,55 | 9,24 |
5 | 9 | DI MATTEO Antonino Gloria C8 | E2SS/TM-SS | E2SSTMSS14 | 123,57 | 12,26 |
6 | 6 | CUCCHIARA Angelo Bulla Sport Honda | E2SC | E2SC1150 | 125,40 | 14,09 |
7 | 8 | ARCIERI Sergio SixtySeven Honda | E2SC | E2SC1150 | 128,29 | 16,98 |
8 | 12 | PULEO Francesco Arcobaleno Suzuki | E2SS/TM-SS | E2SSTMSS11 | 129,58 | 18,27 |
9 | 19 | PIZZI Gaetano Fiat 126 Kawasaki | E1Italia | E11150M | 131,25 | 19,94 |
10 | 21 | ANZALONE Maurizio Recault Clio RS | E1Italia | E12000 | 131,76 | 20,45 |
CLASSIFICA GENERALE DEI PRIMI DIECI – AUTO MODERNE
Foto di Calogero Ariosto









