LA SICUREZZA IN CITTA’ E LE NOVITA’ IN ARRIVO
Conferenza stampa questa mattina al Palazzo del Carmine, con il sindaco Walter Tesauro, l’assessore alla Comunicazione Pier Paolo Olivo, l’assessore alla Polizia Municipale Oscar Aiello, e il comandate della Polizia Municipale Diego Peruga.
La prima notizia riguarda la copertura della vigilanza da parte della Polizia Municipale, con l’istituzione, dal 16 settembre, di un terzo turno di controllo dalle ore 19:00 alle ore 1:00 in Centro Storico. All’interno del Villaggio Santa Barbara, verrà istituito un sistema di videosorveglianza per rilevare anomalie e aumentare la sicurezza, esteso gradualmente alla zona di Pian del Lago, al Quartiere San Francesco e al Mercato settimanale di via Ferdinando I.
“È importante la presenza della Polizia Municipale – ha dichiarato il sindaco Tesauro – e al di là della possibilità di sentirsi più tutelati, sia per i cittadini e sia per i commercianti, si auspica che possa essere un incentivo affinché il nostro Centro Storico sia più frequentato. Verrà regolamentato anche il carico e lo scarico delle merci a garanzia delle attività commerciali.”
Un’altra importante novità annunciata riguarda il contestatissimo Street Control, che non andrà in pensione ma verrà utilizzato per rilevare le mancate revisioni dei mezzi e le assicurazioni scadute.
“Non miriamo a punire il cittadino ma a invitarlo al rispetto delle regole a beneficio di tutta la cittadinanza – ha sottolineato il sindaco – Ciò non vuol dire che il conducente avrà la libertà di parcheggiare in maniera disordinata, intralciare il traffico o utilizzare spazi non idonei alla sosta. Ci appelliamo alla responsabilità civica di ciascuno e ringrazio il comandante Peruga per avere studiato insieme a noi strategie di azione e prevenzione a vantaggio della cittadinanza”.
L’assessore Olivo ha sottolineato come “L’amministrazione Tesauro ha a cuore il centro storico e intende farlo ritornare il fiore all’occhiello, il biglietto da visita della città, perché rappresenta il punto di riferimento per chi arriva da fuori e non solo. La pattuglia girerà per il centro storico interagendo con maggiore tempestività ed efficacia con la cittadinanza e scoraggiando anche i più piccoli reati, come può essere l’abbandono di una carta o di una bottiglia per terra o il bivacco. Miriamo a rendere il nostro centro un luogo gradevole da vivere e frequentare”.
L’assessore alla Polizia Municipale Oscar Aiello, ha evidenziato come “sono in fase di valutazione alcune iniziative pensate per garantire un servizio pubblico sempre più efficiente per i cittadini e sicuro per gli agenti. Tra le azioni in fase di valutazione c’è la volontà di migliorare l’equipaggiamento a disposizione del personale non soltanto come strumentazione ma anche come ulteriori abilità pratiche e professionali con finalità di autodifesa. Si sta lavorando per tradurre il codice di sicurezza urbana in più lingue e diffonderlo attraverso canali alternativi a quelli istituzionali in modo da essere facilmente visibili da tutti e fruibili usando un dispositivo mobile”.
A concludere il comandante della PM Diego Peruga: “Noi stiamo avviando questa sfida con le risorse che abbiamo, e non sono molti i Comuni in Sicilia che coprono il controllo del territorio per più di 12 ore al giorno. Diamo una risposta di sicurezza non indifferente e liberiamo le altre forze di polizia da questi adempimenti, in modo tale che essi possano continuare a svolgere attività di sicurezza attiva del territorio.
Il nostro sistema di videosorveglianza attraverso un bando che è già in fase di appalto sarà migliorato ulteriormente, con un software di intelligenza artificiale che consentirà direttamente di lanciare un Alert attraverso il sistema di videosorveglianza alla centrale operativa, dove l’operatore manderà direttamente la pattuglia anche senza la chiamata dell’utente.”
“Dal punto di vista tecnologico – ha continuato il comandante Peruga – la Polizia Municipale, si è dotata di dieci palmari: le sanzioni non vengono più rilevate con i bollettari cartacei, ma con strumenti elettronici. Per ogni sanzione viene effettuato un rilievo fotografico che cristallizza la posizione del mezzo e il verbale viene trasmesso attraverso un cloud all’ufficio verbali, pronto per essere lavorato. In futuro A chi ha l’app IO del Ministero, non appena facciamo la visura e individuiamo il proprietario del mezzo, arriva un sms sul telefonino e se ritiene può recarsi negli uffici a chiarire la posizione o a fare ricorso se ritiene che è sbagliata o a pagare la sanzione.”
Le violazioni amministrative non verranno più notificate attraverso l’ufficio postale, ma attivata la piattaforma SEND – Servizio Notifiche Digitali del Ministero, trasmettendo così il flusso delle multe da notificare a PagoPa che avvia un’attività di notifica attraverso la PEC per chi la possiede. Se il cittadino non dovesse possedere la PEC, gli verrà notificata mediante l’App IO.
Il Centralino del Comando di Polizia Municipale (0934 74600) sarà sempre disponibile per qualsiasi chiarimento e disposizione di chi, non avendo dimestichezza con le tecnologie informatiche, avrà necessità di opportuni chiarimenti per poter utilizzare al meglio tutti i servizi del circuito digitale.
Formazione, sburocratizzazione e innovazione sono le tre parole chiave sulle quali si dice di voler puntare per una nuova visione di città più sicura.
