Alternativa green al Ferragosto del consumo e dello stress a due passi da Caltanissetta, full immersion nell’ambiente naturale ricco di storia e di ricchezza paesaggistica tutto da scoprire.
“In un periodo in cui nelle le città interne della Sicilia quasi tutte le attività sono chiuse per ferie, aumenta lo sconforto di coloro che per vari motivi non possono raggiungere le mete vacanziere più tradizionali. Al contrario questa iniziativa permette di vivere un’esperienza accessibile a tutti e in armonia con la nostra natura”.
Così Carmelo Bartolotta, Direttore della Riserva Naturale Orientata di Monte Capodarso e della Valle dell’Imera Meridionale, sintetizza il senso del progetto “Ferragosto in Riserva” proposto da Italia Nostra con il patrocinio del Comune di Caltanissetta.
Dal 13 al 15 agosto, si alterneranno passeggiate, ciclo-trekking ed escursioni alla scoperta del patrimonio naturalistico e geominerario diun’area protetta tra le più vaste della Sicilia, in un territorio che fa parte del Geoparco Rocca di Cecere, area di interesse UNESCO, attività di educazione ambientale per adulti e bambini nel Centro di Educazione Ambientale di Italia Nostra, escursioni guidate nel fiume Imera meridionale, la caccia fotografica, l’osservazione dei pianeti, uscite in bici e tanti altri momenti conviviali, con aperitivi, degustazioni e grigliate en plein air.
“Questa iniziativa mette a disposizione dei cittadini non solo la possibilità di trascorrere momenti conviviali all’aria aperta, ma soprattutto di riscoprire le potenzialità naturalistiche offerte dal nostro territorio – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente, Oscar Aiello.
Uno degli obiettivi di questa Amministrazione è infatti salvaguardare tutte le aree naturali e valorizzare questi luoghi, rendendoli fruibili a tutti, in ottica di una concreta educazione ambientale sostenibile ”.
Tutte le attività saranno a carico di Italia Nostra. Prenotazioni da locandina allegata