I “carusi” delle miniere sul grande schermo a Roma: “Il sole nell’abisso e storie dall’abisso” proiettato in prima assoluta al Fontanone del Gianicolo, ai Giardini dell’Acqua Paola il film documentario del regista Giovanni La Rosa, prodotto dal Centro Studi “Massimo Bontempelli”-Marwit, in una serata eccezionale, condotta da Catia Fierli e Silvia Squizzato, giornalista del TG2, con la partecipazione di Angelo La Rosa, soggettista del docu-film, che alla storia e alla memoria dei “carusi di pirrera” ha dedicato un impegno straordinario di scrittore e creatore del Parco Minerario Gabara, nei pressi di S. Cataldo.
Un parterre eccezionale ha impreziosito la serata nella suggestiva cornice romana: Vincenzo Giordano attore protagonista e Federico Ciampi, il M° Vittorio Montella compositore delle musiche originali, Monia Manzo aiuto-regista, Salvatore Marino, Massimo Benenato, Antonio Oliveri, il giornalista RAI Gianni Maritati, Giovanni Antonucci, storico del teatro, il produttore Marcello Tamianò, Antares Salonia, Dop del documentario.
Angelo La Rosa ha portato la voce di una storia drammatica che soltanto la rivalutazione della memoria può riscattare: “Solo parlandone alle nuove generazioni questi carusi potranno liberarsi dalla morsa dell’oro del diavolo e dal buio del ventre della terra per riconquistare l’infanzia negata tra filari di vigna”.
Per una sera i dimenticati della storia sono stati protagonisti, in una grande cornice in uno dei luoghi più suggestivi della capitale. È un segno prezioso e un seme da coltivare, instancabilnente.



