“La musica che fa (del) bene”, La musica che fa bene, ma anche la musica che fa del bene, è il titolo dello spettacolo musicale di beneficienza promosso dal Rotary Club di San Cataldo, che si terrà al teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta sabato 24 maggio alle ore 20.
Il ricavato della serata, infatti, ha dichiarato l’Ing. Gaetano Alù, Presidente del Rotary di San Cataldo, sarà investito in opere di solidarietà: devoluto in parte alla fondazione del Rotary che combatte per eradicare completamente la poliomielite nel mondo e per la parte restante utilizzato per continuare il percorso di incontri sulla prevenzione che ha caratterizzato questo anno rotariano.
Lo spettacolo ha il patrocinio dell’Ordine dei Medici e degli ingegneri di Caltanissetta: saranno presenti infatti il dott. Giovanni D’Ippolito, Presidente dell’Ordine dei Medici e l’ing. Fabio Corvo presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Caltanissetta e presidente della Consulta degli Ordini degli Ingegneri di Sicilia.
Si esibiranno gli artisti Valentina Camilleri, Debora Di Pietra il gruppo Music, Luigi Scarnato e il cantante Sergio Moses, vincitore dell’accademia di Sanremo e protagonista del musical “i 10 Comandamenti”
il Club Rotary di San Cataldo presieduto dall’Ing. Gaetano Alù, ha dedicato molto spazio alla prevenzione, organizzando numerosi incontri sui temi del ben-essere e della salute. Fondamentale in questa direzione è stato l’impegno del dott. Salvatore Camilleri che presiede la Commissione medica del Rotary di San Cataldo.
Tra le principali iniziative organizzate:
· Screening sul cancro della mammella;
· Screening del Colon retto;
· Screening sulla osteoporosi;
· Incontro sulla salute orale;
· Incontri sulle malattie sessualmente trasmissibili;
· Incontri di informazione sulla Fibrosi cistica;
· Promozione della Donazione organi.
· oltre 15 incontri di formazione sulla Rianimazione cardio-polmonare rivolti ad aziende e scuole.
Alcuni incontri sulla rianimazione cardio-polmonare sono stati svolti in collaborazione con gli amici del Rotary di Caltanissetta.
La sinergia tra i Club delle due città-sorelle, Caltanissetta e San Cataldo, ha caratterizzato in modo particolare le iniziative di questo anno rotariano, costruendo un messaggio vissuto di unità produttiva tra le due realtà cittadine che hanno scelto di superare ogni stereotipo campanilistico e interagire, moltiplicando così gli effetti positivi della propria azione.
Questo anno rotariano, afferma il Presidente Alù, è stato caratterizzato inoltre dal sentimento di amicizia con tutti i Club Rotary dell’area nissena, valorizzando uno degli elementi caratterizzanti dello stile rotariano: creare e condividere nuove e belle amicizie che moltiplicano i significati positivi di tutte le attività di servizio che vengono realizzate.