Gela: nuovo servizio di controllo ad “alto impatto” disposto dalla Prefettura

redazione
redazione 166 Views
3 Min Leggere


In relazione al protrarsi di fenomeni delittuosi nel territorio del Comune di Gela, che destano
particolare allarme sociale, nella giornata di ieri, in ottemperanza delle direttive impartite dal
Prefetto nel corso di apposita Riunione Tecnica di Coordinamento delle Forze di Polizia, sono stati
eseguiti servizi straordinari di prevenzione e controllo del territorio ad “Alto Impatto”.
I servizi interforze, definiti con ordinanza del Questore, finalizzati a prevenire e reprimere
azioni delittuose attraverso mirati e capillari controlli, sono stati eseguiti con l’impiego di equipaggi
della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza degli Uffici e Comandi
territoriali di Gela
e con l’ausilio della Squadra Mobile, del Reparto Prevenzione Crimine della
Polizia di Stato di Palermo
, di unità cinofile della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della
Guardia di Finanza, dei Carabinieri del N.A.S. di Ragusa e del Reparto volo della Polizia di Stato di
Palermo.

Nel corso dell’attività, la Polizia di Stato ha dato esecuzione a 6 misure cautelari emesse nei
confronti di soggetti resisi responsabili di reati contro il patrimonio.

Nel medesimo contesto, sono stati eseguiti controlli amministrativi in 4 esercizi commerciali e, in uno di essi, una struttura ricettiva, a seguito dell’accesso del Nucleo Antisofisticazione dei Carabinieri sono state riscontrate diverse irregolarità per le quali, il titolare della struttura è stato denunciato alla Procura della
Repubblica di Gela per falsità materiale commessa da privato, omessa comunicazione all’Autorità
di Pubblica Sicurezza delle generalità delle persone alloggiate, con segnalazione all’Asp per
l’assenza di autorizzazione sanitaria e la mancata esibizione della documentazione HACCP.

Le Forze dell’Ordine hanno segnalato alla Prefettura di Caltanissetta 8 assuntori di sostanze stupefacenti, con il sequestro di diverse dosi di hashish, marijuana e cocaina.

Complessivamente sono state controllate 331 persone, di cui 98 gravati da pregiudizi di polizia, 171 autoveicoli e sono state elevate 31 contravvenzioni al Codice della Strada, con fermo amministrativo di 2 autovetture e il ritiro di 2 patenti di guida e 1 carta di circolazione.
Sono stati eseguiti 69 controlli nei confronti di soggetti sottoposti a misure di sicurezza,
sorveglianza speciale e misure alternative alla detenzione ed eseguite 26 perquisizioni personali e
domiciliari alla ricerca di armi e droga. In totale sono state elevate sanzioni amministrative e al
Codice della Strada per un importo complessivo di oltre 12mila euro”.
1

Condividi Questo Articolo