“Il silenzio del sudore” è un documentario girato nel nostro territorio sul drammatico fenomeno del caporalato. Ideatore e regista del film Elia Miccichè, produzione del Centro Sperimentale di Cinematografia (sede Abruzzo).
Lunedì 5 agosto alle ore 21.00, presso la Torre Civica in via Orologio a San Cataldo (CL), il docu-film sarà proiettato, nell’ambito della rassegna “Cinema sotto le stelle all’Orologio”, a cura del MO.VI. (Movimento di Volontariato Italiano) e della Casa delle Culture e del Volontariato “L. Colajanni” di Caltanissetta in collaborazione con l’associazione “Mat Mat” di San Cataldo –
Il docufilm è ispirato alla storia di Adnan Siddique, giovane cittadino nisseno di origine pakistana barbaramente ucciso il 3 giugno 2020, vittima innocente del caporalato e del racket dei braccianti stranieri sfruttati per i lavori agricoli, un fenomeno criminale contro il quale Adnan si era impegnato, con coraggio, nonostante le minacce dei suoi connazionali complici dei caporali, aiutando tanti braccianti a denunciare gli sfruttatori e a rivolgersi alle forze dell’ordine e sfidando l’omertà di chi finge di non vedere e non sapere..
Al termine della proiezione si svolgerà un breve dibattito aperto al pubblico sul tema del caporalato e dello sfruttamento dei braccianti italiani e stranieri, moderato da Angelo Anzalone.
Interverranno:
Elia Miccichè (Regista ed autore del reportage);
Filippo Maritato (Presidente MO.V.I. Caltanissetta),
Salvatore A. Patrì (Avvocato delle parti civili: famiglia Siddique – MO.V.I. – Comune di Caltanissetta);
Ennio Bonfanti (Comitato ‘Giustizia per Adnan’).